HOSPITALITY FOOD INNOVATOR

Il percorso formativo UNBOUND
per gli albergatori del futuro.




HOSPITALITY
FOOD INNOVATOR

Il percorso formativo UNBOUND
per gli albergatori del futuro.

SPONSORED BY

SPONSORED BY


PENSATO PER CHI VUOLE RISCRIVERE LA STORIA DELL’OSPITALITÀ.

Il turismo del futuro è un turismo senza vincoli, che vuole liberarsi dalle restrizioni e da stereotipi ormai superati per aprirsi all’inatteso, al nuovo, all’innovativo.

Per questo bisogna che gli attori protagonisti della filiera turistica siano pronti al cambiamento e abbiano tutti gli strumenti a disposizione per scrivere la storia di una nuova Ospitalità.

Da qui nasce Hospitality Food Innovator, per mettere al centro del pensiero strategico degli albergatori la ristorazione in hotel come opportunità di business e crescita.


PENSATO PER CHI VUOLE RISCRIVERE LA STORIA DELL’OSPITALITÀ.


Il turismo del futuro è un turismo senza vincoli, che vuole svincolarsi dalle restrizioni e da stereotipi ormai superati per aprirsi all’inatteso, al nuovo, all’innovativo.

Per questo bisogna che gli attori protagonisti della filiera turistica siano pronti al cambiamento e abbiano tutti gli strumenti a disposizione per scrivere la storia di una nuova Ospitalità.

Da qui nasce Hospitality Food Innovator, per mettere al centro del pensiero strategico degli albergatori la ristorazione in hotel come opportunità di business e crescita.

FULL IMMERSION

PROTAGONISTI

Albergatori, imprenditori e addetti ai lavori nell’Hospitality

HOT TOPIC

4 moduli di approfondimento

PREMIUM

Testimonianze di relatori nazionali e internazionali

FULL IMMERSION

PROTAGONISTI

Albergatori, imprenditori e addetti ai lavori nell’Hospitality

HOT TOPIC

4 moduli di approfondimento

PREMIUM

Testimonianze di relatori nazionali e internazionali



UNA NUOVA PROSPETTIVA.

Il percorso formativo Hospitality Food Innovator è una nuova formula di formazione che aggiunge alla condivisione di importanti concetti teorici, report e statistiche una dimensione interattiva ad alto ingaggio.

L’OBIETTIVO

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti nozioni e prospettive per trasformarli da albergatori di qualsiasi tipologia e provenienza a veri e propri Hospitality Food Innovators, ovvero imprenditori e collaboratori capaci di anticipare i trend del mercato e garantire uno sviluppo costante del comparto grazie all’applicazione di strategie all’avanguardia anche nella gestione operativa day-by-day e all’implementazione di un modello di business specifico e vincente per il reparto ristorazione.

IL CONTESTO

Il tutto in un contesto che punta tutto su avanguardia e innovazione, in occasione dell’appuntamento annuale con SIA Hospitality Design, l’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept dell’accoglienza.

IL PROGRAMMA

Il percorso formativo certificato prevede il susseguirsi di 4 moduli, a conclusione del quale verrà rilasciato un Open Badge digitale e consegnato un attestato di partecipazione personalizzato.





UNA NUOVA PROSPETTIVA.

Il percorso formativo Hospitality Food Innovator è una nuova formula di formazione che aggiunge alla condivisione di importanti concetti teorici, report e statistiche una dimensione interattiva ad alto ingaggio.

   L’OBIETTIVO

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti nozioni e prospettive per trasformarli da albergatori di qualsiasi tipologia e provenienza a veri e propri Hospitality Food Innovators, ovvero imprenditori e collaboratori capaci di anticipare i trend del mercato e garantire uno sviluppo costante del comparto grazie all’applicazione di strategie all’avanguardia anche nella gestione operativa day-by-day e all’implementazione di un modello di business specifico e vincente per il reparto ristorazione.

   IL CONTESTO

Il tutto in un contesto che punta tutto su avanguardia e innovazione, in occasione dell’appuntamento annuale con SIA Hospitality Design, l’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept dell’accoglienza.

   IL PROGRAMMA

Il percorso formativo certificato prevede il susseguirsi di 4 moduli, a conclusione del quale verrà rilasciato un Open Badge digitale e consegnato un attestato di partecipazione personalizzato.



DI COSA PARLEREMO.

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

ore 13:00-14:00, Design Arena – Pad. D3
Wake up: Breakfast trends. Come fare la differenza fin dal mattino.

Il percorso Hospitality Food Innovator inizia con una vasta panoramica che tocca i trend e le novità del mondo dell’Hospitality con particolare focus sul breakfast. Nel primo modulo verranno presi in esame fin nel dettaglio casi studio di modelli di business vincenti per la colazione in hotel. Inoltre, insieme allo Special Guest Maestro di pasticceria di fama internazionale Gino Fabbri, faremo luce sulle best practices per fare la differenza fin dalla prima colazione e conquistare per sempre l’ospite. 

ore 16:45-18:00, Design Arena – Pad. D3
Improving Operation Process. 4 step per standard perfetti e sotto controllo.

Cosa serve per vincere sul mercato e garantire la sostenibilità al reparto ristorazione in un hotel? Dalle best practices per la gestione operativa day-by-day a quelle per la costruzione degli standard perfetti, con il secondo modulo l’intento è quello di costruire una checklist completa, degna di un Hospitality Food Innovator, per avere tutto sotto controllo.

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

ore 11:45-12:45, Design Arena – Pad. D3
Strategic & Gourmand. Temi e strategie per comunicare la ristorazione in hotel.

Il food è uno tra i temi che più hanno il potenziale di diventare virali sui social e rappresenta un ottimo biglietto da visita, se comunicato nel modo giusto. Il secondo giorno di formazione inizia con l’analisi dei temi e delle strategie da mettere in atto per far venire l’acquolina in bocca a tutti i clienti potenziali e attirarli in hotel per un’esperienza culinaria indimenticabile. Special Guest, il giornalista gastronomico Luigi Cremona.

ore 14:15-15:30, Design Arena – Pad. D3
Food Costing. La formula giusta per costruire il giusto menu.

Il modulo conclusivo del percorso si addentrerà nella parte più economica, quella del food costing. Questo per permettere all’Hospitality Food Innovator di trovare la formula giusta per costruire il giusto menu, in linea con la tipologia di struttura e di clientela. Special Guest, lo chef di fama internazionale Paolo Teverini.

DI COSA PARLEREMO.

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

ore 13:00-14:00, Design Arena – Pad. D3
Wake up: Breakfast Trends. Come fare la differenza fin dal mattino.

Il percorso Hospitality Food Innovator inizia con una vasta panoramica che tocca i trend e le novità del mondo dell’Hospitality con particolare focus sul breakfast. Nel primo modulo verranno presi in esame fin nel dettaglio casi studio di modelli di business vincenti per la colazione in hotel. Inoltre, insieme allo Special Guest Maestro di pasticceria di fama internazionale Gino Fabbri, faremo luce sulle best practices per fare la differenza fin dalla prima colazione e conquistare per sempre l’ospite. 

ore 16:45-18:00, Design Arena – Pad. D3
Improving Operation Process. 4 step per standard perfetti e sotto controllo.

Cosa serve per vincere sul mercato e garantire la sostenibilità al reparto ristorazione in un hotel? Dalle best practices per la gestione operativa day-by-day a quelle per la costruzione degli standard perfetti, con il secondo modulo l’intento è quello di costruire una checklist completa, degna di un Hospitality Food Innovator, per avere tutto sotto controllo.

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

ore 11:45-12:45, Design Arena – Pad. D3
Strategic & Gourmand. Temi e strategie per comunicare la ristorazione in hotel.

Il food è uno tra i temi che più hanno il potenziale di diventare virali sui social e rappresenta un ottimo biglietto da visita, se comunicato nel modo giusto. Il secondo giorno di formazione inizia con l’analisi dei temi e delle strategie da mettere in atto per far venire l’acquolina in bocca a tutti i clienti potenziali e attirarli in hotel per un’esperienza culinaria indimenticabile. Special Guest, il giornalista gastronomico Luigi Cremona.

ore 14:15-15:30, Design Arena – Pad. D3
Food Costing. La formula giusta per costruire il giusto menu.

Il modulo conclusivo del percorso si addentrerà nella parte più economica, quella del food costing. Questo per permettere all’Hospitality Food Innovator di trovare la formula giusta per costruire il giusto menu, in linea con la tipologia di struttura e di clientela. Special Guest, lo chef di fama internazionale Paolo Teverini.

12-13 OTTOBRE 2022
RIMINI EXPO CENTRE

Il percorso formativo Hospitality Food Innovator si inserisce nella cornice dell’appuntamento annuale di SIA Hospitality Design.

Ti aspettiamo al nuovo percorso formativo premium
#HospitalityFoodInnovator

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi


PARTECIPARE È PREMIUM.

Hospitality Food Innovator è gratuito previa iscrizione.

Partecipando a tutti e quattro i moduli del percorso formativo nelle giornate dell’appuntamento fieristico del SIA Hospitality Design e superando il test finale di apprendimento online, gli iscritti otterranno il titolo di Hospitality Food Innovator e riceveranno un attestato personalizzato, legato a un Open Badge di certificazione del percorso di apprendimento formale.


Interazione con relatori nazionali e internazionali e confronto diretto con imprenditori di successo.

Materiali e contenuti esclusivi di approfondimento consultabili quando vuoi.

Presenza di un comitato tecnico scientifico di grande autorevolezza.

Rilascio di Open Badge digitale per certificare il conseguimento del titolo di Hospitality Food Innovator.

Percorso formativo validato e certificato.

Consultazione e condivisione gratuita e immediata della certificazione ottenuta anche da dispositivi online.

Attestato di partecipazione personalizzato.


PARTECIPARE È PREMIUM.

Hospitality Food Innovator è gratuito
previa iscrizione.

Partecipando a tutti e quattro i moduli del percorso formativo nelle giornate dell’appuntamento fieristico del SIA Hospitality Design e superando il test finale di apprendimento online, gli iscritti otterranno il titolo di Hospitality Food Innovator e riceveranno un attestato personalizzato, legato a un Open Badge di certificazione del percorso di apprendimento formale.

Interazione con relatori nazionali e internazionali e confronto diretto con imprenditori di successo.

Materiali e contenuti esclusivi di approfondimento consultabili quando vuoi.

Presenza di un comitato tecnico scientifico di grande autorevolezza.

Rilascio di Open Badge digitale per certificare il conseguimento del titolo di Hospitality Food Innovator.

Percorso formativo validato e certificato.

Consultazione e condivisione gratuita e immediata della certificazione ottenuta anche da dispositivi online.

Attestato di partecipazione personalizzato.

IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Andrea Serra

Funzionario Servizio Sindacale Federalberghi

Caterina Celenza

Vice-presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Prof. Francesco Capozzi

Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Agroalimentare dell’Università di Bologna

Prof. Andrea Gianotti

Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della Gastronomia dell’Università di Bologna

Lorenza Vitali

Giornalista e viaggiatrice appassionata, cura il blog “Tacco12&Bollicine” ed è Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”

Iginio Massari

Maestro Pasticcere di fama internazionale e punto di riferimento per l’Alta Pasticceria mondiale, Presidente APEI

IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Andrea Serra

Funzionario Servizio Sindacale Federalberghi

Caterina Celenza

Vice-presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Prof. Francesco Capozzi

Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Agroalimentare dell’Università di Bologna

Prof. Andrea Gianotti

Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della Gastronomia dell’Università di Bologna

Lorenza Vitali

Giornalista e viaggiatrice appassionata, cura il blog “Tacco12&Bollicine” ed è Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”

Iginio Massari

Maestro Pasticcere di fama internazionale e punto di riferimento per l’Alta Pasticceria mondiale, Presidente APEI

DIVENTA UN HOSPITALITY FOOD INNOVATOR.

  • Iscriviti ai moduli di Hospitality Food Innovator: puoi decidere di partecipare anche solo a un modulo, ma attenzione! Per ottenere il titolo di Hospitality Food Innovator dovrai partecipare a tutti gli incontri previsti.
  • Scarica il biglietto per partecipare a SIA Hospitality Design dal link che riceverai a seguito della tua iscrizione a Hospitality Food Innovator.
  • Partecipa gratuitamente a tutti e 4 i moduli durante le giornate di SIA Hospitality Design.
  • Scarica il materiale multimediale a tua disposizione alla fine di ogni modulo per averlo sempre con te.
  • Supera il test di apprendimento online per poter ottenere il tuo attestato personalizzato e il tuo Open Badge digitale, da portare sempre con te, da condividere e stampare.

NOTA BENE: Tutti i dettagli e gli aggiornamenti del caso verranno inviati a seguito della tua registrazione all’indirizzo e-mail che utilizzerai per iscriverti.



Ti aspettiamo al nuovo percorso formativo premium
#HospitalityFoodInnovator

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Seconds

Iscriviti per diventare un Hospitality Food Innovator


Il percorso formativo premium è gratuito previa iscrizione.

A quale modulo vuoi iscriverti?
Consenso(Obbligatorio)
Dichiaro di voler ricever news, risorse e offerte da parte di Gpstudios
Dichiaro di acconsentire alla cessione dei miei dati personali ai partner dell’evento

Partner Hospitality Food Innovator 2022

Conosci i docenti

  • Con oltre vent’anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione, consulente per numerose strutture ricettive, pubblici esercizi, start up e catene alberghiere nazionali ed internazionali per le quali si occupa di strategia e marketing.

  • Laurea in Economia del Turismo, una professionista completa e preparata con esperienze nella Direzione di Hotel e Ristoranti in Italia e all’Estero. Costantemente sul campo, si occupa di start up, Revenue Management alberghiero, marketing commerciale, promozione e organizzazione gestionale.

  • Si forma principalmente a Londra, con numerose esperienze come store manager in Italia e all’estero, supervisione di cucina e apertura di nuove start-up sul territorio nazionale, si occupa di consulenza a tutto tondo e formazione specifica in ambito food & beverage e tecniche di vendita.

Conosci i docenti

  • Con oltre vent’anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione, consulente per numerose strutture ricettive, pubblici esercizi, start up e catene alberghiere nazionali ed internazionali per le quali si occupa di strategia e marketing.
  • Laurea in Economia del Turismo, una professionista completa e preparata con esperienze nella Direzione di Hotel e Ristoranti in Italia e all’Estero. Costantemente sul campo, si occupa di start up, Revenue Management alberghiero, marketing commerciale, promozione e organizzazione gestionale.
  • Si forma principalmente a Londra, con numerose esperienze come store manager in Italia e all’estero, supervisione di cucina e apertura di nuove start-up sul territorio nazionale, si occupa di consulenza a tutto tondo e formazione specifica in ambito food & beverage e tecniche di vendita.

Conosci gli Special Guest

  • Pasticciere dal 1964, Accademico AMPI dal 1996 e titolare della pasticceria Gino Fabbri Pasticcere, attività con 16 collaboratori, che gestisce insieme alla moglie Morena dal 1982. Maestro di pasticceria di fama internazionale, è l’anima di una pasticceria classica e innovativa.

  • Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia.

  • Chef di fama internazionale e precursore negli anni ’90 della “Cucina Naturale”, dove moderne tecniche di cottura e le migliori materie prime si fondono in creazioni volte al benessere del cliente, pur esaltandone gusto ed estetica.

Conosci gli Special Guest

  • Pasticciere dal 1964, Accademico AMPI dal 1996 e titolare della pasticceria Gino Fabbri Pasticcere, attività con 16 collaboratori, che gestisce insieme alla moglie Morena dal 1982. Maestro di pasticceria di fama internazionale, è l’anima di una pasticceria classica e innovativa.

  • Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia.

  • Chef di fama internazionale e precursore negli anni ’90 della “Cucina Naturale”, dove moderne tecniche di cottura e le migliori materie prime si fondono in creazioni volte al benessere del cliente, pur esaltandone gusto ed estetica.

GPStudios

Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
F +39 0543 558027

©2023 GPstudios srl / PI04387250402