Iscriviti ora per partecipare gratuitamente al percorso formativo premium e diventare un innovatore della ristorazione d’albergo. |
---|
→ |
Iscriviti ora per partecipare gratuitamente al percorso formativo premium e diventare un innovatore della ristorazione d’albergo. |
---|
FULL IMMERSION
2 giornate di formazione, interazione e confronto
Il percorso di Hospitality Food Innovator 2023 inizia con una vasta panoramica che tocca i trend e le novità del mondo dell’Hospitality con particolare focus sul ristorante dell’albergo. Nel primo modulo analizzeremo l’evoluzione delle formule della ristorazione alberghiera, individuando le chiavi di volta affinché diventi un servizio profittevole e motivo di interesse. Insieme allo Special Guest Francesco Sagliocco, General Manager e nonché primo delegato AIFBM per le aree Lombardia e Trentino, esploreremo i criteri di scelta tra i vari modelli di business, passando anche per il Bistrot d’hotel. Oggi sta per approcciarsi a un nuovo stimolante progetto di alto livello di cui non possiamo ancora dare anticipazioni, ma di cui si sapranno presto maggiori dettagli.
Docenti Giacomo Pini, Francesca Cognigni Special Guest Francesco Sagliocco
Comunicare sembra facile, ma quando si tratta di ristorazione tutto diventa complesso. Quali sono gli elementi principali che vanno sempre comunicati nella ristorazione e in che modo? Esiste un decalogo di quello che non va mai comunicato? I social sono davvero funzionali, e se sì in che modo? Affronteremo questo caldo tema insieme a Lorenza Vitali, stylist e giornalista, Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”.
Docenti Michela Asoli, Lorenza Vitali
Quanto serve e non quanto basta: questa è la regola! Dalla corretta gestione delle risorse umane all’organizzazione del lavoro tra standard e procedure, un albergo che vuole davvero investire nell’F&B parte da qui, altrimenti è il caos. Da dove si comincia per organizzare il dietro le quinte, ci sono modelli di riferimento? Lo scopriamo insieme allo Special Guest Gino Fabbri, Maestro Pasticciere, dal 2011 Presidente Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, vincitore Coupe du Monde de la Patisserie 2015.
Docenti Giacomo Pini, Matteo Bongiorno Special Guest Gino Fabbri
L’ingegneria del menu è il cuore pulsante di tutto il comparto F&B. Da dove si comincia per costruirla? Come far coesistere in albergo più momenti della giornata e tanta offerta variegata di food? Tra formule che funzionano e casi pratici, vedremo come aumentare l’appeal dell’offerta affinché arrivi a vendersi da sola. Special Guest, Angelo Biscotti, Maestro di cucina dell’Etoile a soli 24 anni, componente della Nazionale Italiana Cuochi, Executive chef esperto di cucina salutista
Docenti Giacomo Pini Special Guest Angelo Biscotti
La ristorazione è certamente il nuovo segmento per eccellenza che può permettere gli alberghi di fare margine. Ma i costi, chi li controlla? Durante il quinto modulo, imposteremo un sistema di controllo del comparto F&B di un albergo e presenteremo il modello del cruscotto di gestione, con casi pratici per rendere il tutto più concreto. Special Guest in collegamento direttamente da Barcellona, Paolo Casagrande del Ristorante Lasarte 3 stelle Michelin presso Monument Hotel 5*.
Docenti Matteo Bongiorno Special Guest Paolo Casagrande
La ristorazione è in grande tendenza soprattutto negli alberghi, fino a diventare motivo di scelta e aiuto alla vendita della camera. Quali sono le tendenze in atto, a livello mondiale funziona dappertutto? Quali sono le caratteristiche per un caso di successo? Come si costruisce il successo di un ristorante in albergo? Ne parliamo nel sesto e ultimo modulo con lo Special Guest Riccardo Bortolotti, General Manager del Grand Hotel Bristol Portofino Coast 5* a Rapallo.
Docenti Giacomo Pini, Francesca Cognigni Special Guest Riccardo Bortolotti
Il percorso di Hospitality Food Innovator 2023 inizia con una vasta panoramica che tocca i trend e le novità del mondo dell’Hospitality con particolare focus sul ristorante dell’albergo. Nel primo modulo analizzeremo l’evoluzione delle formule della ristorazione alberghiera, individuando le chiavi di volta affinché diventi un servizio profittevole e motivo di interesse. Insieme allo Special Guest Francesco Sagliocco, General Manager e nonché primo delegato AIFBM per le aree Lombardia e Trentino, esploreremo i criteri di scelta tra i vari modelli di business, passando anche per il Bistrot d’hotel. Oggi sta per approcciarsi a un nuovo stimolante progetto di alto livello di cui non possiamo ancora dare anticipazioni, ma di cui si sapranno presto maggiori dettagli.
Docenti Giacomo Pini, Francesca Cognigni Special Guest Francesco Sagliocco
Comunicare sembra facile, ma quando si tratta di ristorazione tutto diventa complesso. Quali sono gli elementi principali che vanno sempre comunicati nella ristorazione e in che modo? Esiste un decalogo di quello che non va mai comunicato? I social sono davvero funzionali, e se sì in che modo? Affronteremo questo caldo tema insieme a Lorenza Vitali, stylist e giornalista, Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”.
Docenti Michela Asoli, Lorenza Vitali
Quanto serve e non quanto basta: questa è la regola! Dalla corretta gestione delle risorse umane all’organizzazione del lavoro tra standard e procedure, un albergo che vuole davvero investire nell’F&B parte da qui, altrimenti è il caos. Da dove si comincia per organizzare il dietro le quinte, ci sono modelli di riferimento? Lo scopriamo insieme allo Special Guest Gino Fabbri, Maestro Pasticciere, dal 2011 Presidente Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, vincitore Coupe du Monde de la Patisserie 2015.
Docenti Giacomo Pini, Matteo Bongiorno Special Guest Gino Fabbri
L’ingegneria del menu è il cuore pulsante di tutto il comparto F&B. Da dove si comincia per costruirla? Come far coesistere in albergo più momenti della giornata e tanta offerta variegata di food? Tra formule che funzionano e casi pratici, vedremo come aumentare l’appeal dell’offerta affinché arrivi a vendersi da sola. Special Guest, Angelo Biscotti, Maestro di cucina dell’Etoile a soli 24 anni, componente della Nazionale Italiana Cuochi, Executive chef esperto di cucina salutista
Docenti Giacomo Pini Special Guest Angelo Biscotti
La ristorazione è certamente il nuovo segmento per eccellenza che può permettere gli alberghi di fare margine. Ma i costi, chi li controlla? Durante il quinto modulo, imposteremo un sistema di controllo del comparto F&B di un albergo e presenteremo il modello del cruscotto di gestione, con casi pratici per rendere il tutto più concreto. Special Guest in collegamento direttamente da Barcellona, Paolo Casagrande del Ristorante Lasarte 3 stelle Michelin presso Monument Hotel 5*.
Docenti Matteo Bongiorno Special Guest Paolo Casagrande
La ristorazione è in grande tendenza soprattutto negli alberghi, fino a diventare motivo di scelta e aiuto alla vendita della camera. Quali sono le tendenze in atto, a livello mondiale funziona dappertutto? Quali sono le caratteristiche per un caso di successo? Come si costruisce il successo di un ristorante in albergo? Ne parliamo nel sesto e ultimo modulo con lo Special Guest Riccardo Bortolotti, General Manager del Grand Hotel Bristol Portofino Coast 5* a Rapallo.
Docenti Giacomo Pini, Francesca Cognigni Special Guest Riccardo Bortolotti
11-12 OTTOBRE 2023
RIMINI EXPO CENTRE
Il percorso formativo Hospitality Food Innovator si inserisce nella cornice dell’appuntamento annuale di SIA Hospitality Design.
Ti aspettiamo al nuovo percorso formativo premium
#HospitalityFoodInnovator2023
Ti aspettiamo al nuovo percorso formativo premium
#HospitalityFood
Innovator2023
Hospitality Food Innovator è gratuito previa iscrizione.
Partecipando a tutti e sei i moduli del percorso formativo nelle giornate dell’appuntamento fieristico del SIA Hospitality Design e superando il test finale di apprendimento online, gli iscritti otterranno il titolo di Hospitality Food Innovator e riceveranno un attestato personalizzato, legato a un Open Badge di certificazione del percorso di apprendimento formale.
Interazione con relatori nazionali e internazionali e confronto diretto con imprenditori di successo.
Materiali e contenuti esclusivi di approfondimento consultabili quando vuoi.
Presenza di un comitato tecnico scientifico di grande autorevolezza.
Rilascio di Open Badge digitale per certificare il conseguimento del titolo di Hospitality Food Innovator.
Hospitality Food Innovator è gratuito previa iscrizione.
Partecipando a tutti e sei i moduli del percorso formativo nelle giornate dell’appuntamento fieristico del SIA Hospitality Design e superando il test finale di apprendimento online, gli iscritti otterranno il titolo di Hospitality Food Innovator e riceveranno un attestato personalizzato, legato a un Open Badge di certificazione del percorso di apprendimento formale.
Interazione con relatori nazionali e internazionali e confronto diretto con imprenditori di successo.
Materiali e contenuti esclusivi di approfondimento consultabili quando vuoi.
Presenza di un comitato tecnico scientifico di grande autorevolezza.
Rilascio di Open Badge digitale per certificare il conseguimento del titolo di Hospitality Food Innovator.
Luigi Cremona
Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia
Andrea Serra
Funzionario Servizio Sindacale Federalberghi
Caterina Celenza
Vice-presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
Prof. Francesco Capozzi
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Agroalimentare dell’Università di Bologna
Prof. Andrea Gianotti
Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della Gastronomia dell’Università di Bologna
Iginio Massari
Maestro Pasticcere di fama internazionale e punto di riferimento per l’Alta Pasticceria mondiale, Presidente APEI
Luigi Cremona
Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia
Andrea Serra
Funzionario Servizio Sindacale Federalberghi
Caterina Celenza
Vice-presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
Prof. Francesco Capozzi
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Agroalimentare dell’Università di Bologna
Prof. Andrea Gianotti
Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della Gastronomia dell’Università di Bologna
Iginio Massari
Maestro Pasticcere di fama internazionale e punto di riferimento per l’Alta Pasticceria mondiale, Presidente APEI
NOTA BENE: Tutti i dettagli e gli aggiornamenti del caso verranno inviati a seguito della tua registrazione all’indirizzo e-mail che utilizzerai per iscriverti.
Con oltre vent’anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione, consulente per numerose strutture ricettive, pubblici esercizi, start up e catene alberghiere nazionali ed internazionali per le quali si occupa di strategia e marketing.
Laurea in Economia del Turismo, una professionista completa e preparata con esperienze nella Direzione di Hotel e Ristoranti in Italia e all’Estero. Costantemente sul campo, si occupa di start up, Revenue Management alberghiero, marketing commerciale, promozione e organizzazione gestionale.
Di estrazione cucina, dopo la Scuola Alberghiera fa esperienza sul campo, dalla Sardegna alla Nuova zelanda lavora costantemente nell’operativo organizzando cucine, imparando nuovi stili e si dedica anche alla cucina Giapponese nello specifico il sushi. In Gpstudios è F&B manager si occupa di formazione e consulenza operativa, start up, riposizionamenti. Già docente presso Vita Academy, Sia Guest, Hospitality food Innovator. Ama il nuoto e le moto che coccola con grande dedizione.
Laurea magistrale in Business Administration, laurea in Economia e Business Management. Si occupa dell’organizzazione operativa di tutti i contenuti per il web, i clienti e per tutte le aree della formazione.
Con oltre vent’anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione, consulente per numerose strutture ricettive, pubblici esercizi, start up e catene alberghiere nazionali ed internazionali per le quali si occupa di strategia e marketing.
Laurea in Economia del Turismo, una professionista completa e preparata con esperienze nella Direzione di Hotel e Ristoranti in Italia e all’Estero. Costantemente sul campo, si occupa di start up, Revenue Management alberghiero, marketing commerciale, promozione e organizzazione gestionale.
Di estrazione cucina, dopo la Scuola Alberghiera fa esperienza sul campo, dalla Sardegna alla Nuova zelanda lavora costantemente nell’operativo organizzando cucine, imparando nuovi stili e si dedica anche alla cucina Giapponese nello specifico il sushi. In Gpstudios è F&B manager si occupa di formazione e consulenza operativa, start up, riposizionamenti. Già docente presso Vita Academy, Sia Guest, Hospitality food Innovator. Ama il nuoto e le moto che coccola con grande dedizione.
Laurea magistrale in Business Administration, laurea in Economia e Business Management. Si occupa dell’organizzazione operativa di tutti i contenuti per il web, i clienti e per tutte le aree della formazione.
Pasticciere dal 1964, Accademico AMPI dal 1996 e titolare della pasticceria Gino Fabbri Pasticcere, attività con 16 collaboratori, che gestisce insieme alla moglie Morena dal 1982. Maestro di pasticceria di fama internazionale, è l’anima di una pasticceria classica e innovativa.
Executive Chef presso l’Hotel Promessi Sposi, esperto di cucina creativa vegetariana e salutistica. Ha collaborato con Boscolo Hotel, Relais Cascina Spiga d’Oro, Nicolai Ricevimenti Roma, la Boscolo Etoile, Hotel & Residence Cormoran in Sardegna. Docente CAST Alimenti e membro del Direttivo NIC come Responsabile Junior.
Genaral Manager, affermato a livello nazionale ed internazionale nel settore dell’hospitality, vanta una luminosa carriera ventennale maturata all’interno di importanti e prestigiosi hotel. È primo delegato regionale AIFBM Lombardia e Trentino.
General Manager del Grand Hotel Bristol Portofino Coast 5* (Rapallo, GE), lavora nel mondo dell’Hospitality fin da giovanissimo, con le prime esperienze in Riviera Romagnola. Condivide la filosofia del “Lusso Gentile”.
Chef Ristorante Lasarte 3 stelle Michelin presso Monument Hotel 5* (Barcellona). Direttore Gastronomico del ristorante Oro Bianco di Calpe. Direttore per l’organizzazione della Michelin Spagna 2023. Si è posizionato nella prestigiosa classifica Best Chef Award alla posizione 23 su 100 tra i migliori chef al mondo.
Giornalista e viaggiatrice appassionata, cura il blog “Tacco12&Bollicine” ed è Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”.
Pasticciere dal 1964, Accademico AMPI dal 1996 e titolare della pasticceria Gino Fabbri Pasticcere, attività con 16 collaboratori, che gestisce insieme alla moglie Morena dal 1982. Maestro di pasticceria di fama internazionale, è l’anima di una pasticceria classica e innovativa.
Executive Chef presso l’Hotel Promessi Sposi, esperto di cucina creativa vegetariana e salutistica. Ha collaborato con Boscolo Hotel, Relais Cascina Spiga d’Oro, Nicolai Ricevimenti Roma, la Boscolo Etoile, Hotel & Residence Cormoran in Sardegna. Docente CAST Alimenti e membro del Direttivo NIC come Responsabile Junior.
Genaral Manager, affermato a livello nazionale ed internazionale nel settore dell’hospitality, vanta una luminosa carriera ventennale maturata all’interno di importanti e prestigiosi hotel. È primo delegato regionale AIFBM Lombardia e Trentino.
General Manager del Grand Hotel Bristol Portofino Coast 5* (Rapallo, GE), lavora nel mondo dell’Hospitality fin da giovanissimo, con le prime esperienze in Riviera Romagnola. Condivide la filosofia del “Lusso Gentile”.
Chef Ristorante Lasarte 3 stelle Michelin presso Monument Hotel 5* (Barcellona). Direttore Gastronomico del ristorante Oro Bianco di Calpe. Direttore per l’organizzazione della Michelin Spagna 2023. Si è posizionato nella prestigiosa classifica Best Chef Award alla posizione 23 su 100 tra i migliori chef al mondo.
Giornalista e viaggiatrice appassionata, cura il blog “Tacco12&Bollicine” ed è Amministratore Unico della casa editrice Witaly srl e curatrice del premio “Emergente Sala”.
Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia.
Ingegnere convertito alla tavola per gusto, amante dei piatti di qualità in qualunque forma, raffinata o casereccia, è uno dei critici enogastronomici più autorevoli e amati d’Italia.
©2023 GPstudios srl / PI04387250402